Il Menù
Pubblicato da www.kenozze.it // RICEVIMENTO, Il Banchetto
Per la scelta del menù, oltre a farvi guidare dal vostro gusto, dovete considerare alcuni elementi, quali la presentazione dei piatti e l’abbinamento dei cibi. Il menù deve essere composto da piatti ben assortiti, accostando bene i piatti freddi e quelli caldi, i gusti intensi e quelli più leggeri. Naturalmente prima di ogni cosa è bene accertarsi che il cibo sia, oltre che buono, anche di ottima qualità, per questo dovete scegliere e provare personalmente il menù.
Il Menù e la location
Dopo aver deciso quale sarà la location del ricevimento bisogna scegliere il menù in tema con lo stile delle nozze. Per un ricevimento in una location classica come il ristorante, vanno scelti piatti raffinati serviti in composizioni eleganti. Per una location storica come il castello, il menù può anche essere composto da piatti particolari che rievochino l’epoca del castello, creando composizioni a tema. Se la location è un agriturismo, il menù deve essere composto da piatti semplici, serviti accostando bene i colori dei cibi in modo da richiamare la natura circostante.
Il Menù e la stagione
Oltre alla location si deve considerare anche la stagione in cui si tiene il matrimonio. Per quanto riguarda la scelta tra menù a base di carne o pesce, potete optare per l’uno o l’altro sia nei mesi freddi che in quelli caldi purchè siano preparati in maniera diversa a seconda della stagione. Se vi sposate nei mesi caldi il menù deve essere costituito da piatti semplici, preparati con ingredienti leggeri che non appesantiscano. Se il matrimonio si terrà nei mesi freddi i piatti devono essere corposi e dal sapore deciso. Anche la scelta della torta nuziale va fatta in base alla stagione, preferendo una torta dal sapore leggero e rinfrescante, come per esempio quella alla frutta, per i mesi caldi e una torta dal gusto intenso, come quella al cioccolato, per i mesi freddi.
Il Menù e gli invitati
Dato che alle vostre nozze parteciperanno persone differenti per età e gusti è meglio scegliere cibi piuttosto classici che possano piacere a tutti. Se ci sono persone che hanno bisogno di un menù personalizzato, come per esempio i celiaci, sarà vostra premura far preparare un menù a parte per loro. La stessa cosa vale per i bambini che devono avere dei menù personalizzati a seconda dell’età.